Paolo Sacchi, reporter e ritrattista, ha lavorato per numerose riviste di viaggi in Italia e all’estero, tra le quali Dove, Gulliver, Carnet, Style, Viaggi del Sole, Yacht and Sail, Travel, Leisure, Bon Appetit, Guide Lonely Planet. Per l’agenzia Getty Images ha realizzato servizi per Discovery Channel e diverse testate: New York Times – Los Angeles Times – U.S. Today – Boston Globe – Essence Magazine – Bloomberg Investor Magazine – Lexus Magazine. Per Italia Nostra ha pubblicato “Ritratto di un parco”, un’indagine nell’arco di un anno sui parchi urbani Bosco in Città e Parco delle Cave a Milano. Nel campo dell’archeologia industriale ha realizzato la mostra “Per l’ultima volta fabbrica” sullo storico cappellificio Panizza di Ghiffa, sul Lago Maggiore. Campo privilegiato del suo lavoro è però il ritratto, attraverso il quale ha indagato mondi diversi: l’arte, il lavoro, la famiglia, lo spettacolo. Tra i vari lavori di ritratto, commissionati da aziende e da privati, ha avuto particolare risalto la mostra fotografica “Oltre”, esposta in diverse sedi: attraverso la posa in studio e un fondo nero uguale per tutti, sono state rappresentate a grandezza naturale persone di ogni età ed estrazione sociale, in un progetto mirato alla costruzione di una memoria del nostro tempo. Paolo Sacchi tiene un blog, “Profondità di campo” (paolocamillosacchi.com), dove usa la parola e l’immagine per riflettere sulla vita e sul suo lavoro.
Paolo Sacchi, reporter e ritrattista, ha lavorato per numerose riviste di viaggi in Italia e all’estero, tra le quali Dove, Gulliver, Carnet, Style, Viaggi del Sole, Yacht and Sail, Travel, Leisure, Bon Appetit, Guide Lonely Planet.
Per richiedere l’acquisto delle altre fotografie presenti nella galleria online scrivere a commerciale@alminuto.it
La Sfera di Hill
Il Posto (IT), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 510 x 704 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
La Sfera di Hill
Il Posto (IT), 2017
Dimensioni: 510 x 704 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Full Wall
Il Posto (IT), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Full Wall
Il Posto (IT), 2019
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Outdoor Dance Floor
Salvo Lombardo (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Outdoor Dance Floor
Salvo Lombardo (IT), 2020
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Life Guard
Benoit Lachambre (CA), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Life Guard
Benoit Lachambre (CA), 2018
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Non è mai Troppo Tardi
Silvia Gribaudi (IT), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Non è mai Troppo Tardi
Silvia Gribaudi (IT), 2017
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Bhinna Vinyasa
Attakkalari Centre for Movement Arts (IN), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Bhinna Vinyasa
Attakkalari Centre for Movement Arts (IN), 2017
Coreografia Jayachandran Palazhy & Attakkalari Repertory company
Danzatori Meghna Nambiar, Sylvester Mardi, Hema Bharathi Palani, Parth Bharadwaj, Anindita Ghosh, Snigdha Prabhakar
Drammaturgia Andrés Morte Terés
Musica e sound design Martin Lutz
Digital design Luca Brinchi
Collaboratori musicali K. R. V. Pulkeshi, Balasubramanya Sharma, P. Janardhana
Direzione tecnica e disegno luci Shymon Chelad
Supporto tecnico Niranjan Gokhale, TransMedia Technologies
Costumi Venky
coproduzione Attakkalari Centre for Movement Arts Bangalore, Fondazione Fabbrica Europa
in collaborazione con CSRT Teatro della Toscana/Teatro Era, Pontedera
con il sostegno di Ministero della Cultura dell’India, Goethe Institut/Max Mueller Bhavan – Bangalore e Ambasciata della Norvegia
con il patrocinio dei Ambasciata dell’India a Roma
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
R.osa
Silvia Gribaudi (IT), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
R.osa
Silvia Gribaudi (IT), 2017
performer Claudia Marsicano
coreografia e regia Silvia Gribaudi
contributo creativo Claudia Marsicano
disegno luci Leonardo Benetollo
costumi Erica Sessa
consulenza artistica Antonio Rinaldi, Giulia Galvan, Francesca Albanese e Matteo Maffesanti
produzione Silvia Gribaudi Performing art, La Corte Ospitale
coproduzione Santarcangelo Festival
con il supporto di Qui e Ora Residenza Tea – trale – Milano, Associazione Culturale Zebra – Venezia
in collaborazione con Armunia Centro di residenze artistiche – Castiglioncello/Festival Inequilibrio, AMAT – Ass. Marchigiana attività teatrali, Teatro delle Moire/ Lachesi LAB – Milano, CSC Centro per la scena contemporanea – Bassano del Grappa.
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Come as you are
Jacopo Jenna (IT), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Come as you are
Jacopo Jenna (IT), 2018
Set e Immagini: Jacopo Miliani
Musica e disegno sonoro: Luca Scapellato LSKA
Live Guest: Artu Trasore
Luci: Giulia Broggi
Organizzazione: Luisa Zuffo
Produzione: Kinkaleri
Co-produzione: Cango – Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Con il supporto di Centrale Fies Artista finalista CROSS Award 2015
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Aspra
Phoebe Zeitgeist + The Verge of Ruin (IT), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Aspra
Phoebe Zeitgeist + The Verge of Ruin (IT), 2019
con Daniele Fedeli, Francesca Frigoli, Chiara Verzola
live electro acoustic Stefano De Ponti, Shari DeLorian
cura del progetto: Francesca Marianna Consonni
musiche: The Verge of Ruin
elementi di scena: Marco Lo Verde
campionamenti di batteria e vibrafono: Elia Moretti
assistente alla regia: Edoardo Barbera
consulenza ai costumi: Fabrizio Calanna
immagine: Danilo Vuolo
grafica: Ale Zubruc.
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
CTRL ZETA
Sergio Garau e Francesca Gironi (IT), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
CTRL ZETA
Sergio Garau e Francesca Gironi (IT), 2017
Performer: Sergio Garau, Francesca Gironi
Musiche: El Mar, Luca Losacco, Ludwig Berger
Video: Giacomo (Jack) Daverio, Giuseppe Garau
Produzione CROSS Award 2017 Vincitore del premio CROSS Award 2017
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Ai lati d’Italia
Elisabetta Consonni (IT), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Ai lati d’Italia
Elisabetta Consonni (IT), 2017
assistenza Elena Fontana Paganini
composizione materiali coro Aftab Darvishi
consulenza estetica Cristina Pancini Finalista CROSS Award III edizione
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Topography of breath 2.0
Pat Toh (SG), 2021 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Topography of breath 2.0
Pat Toh (SG), 2021
Con Pat Toh (performance in video) e Sara Vilardo
Commissionato da Asian Film Archive per State of Motion: Rushed of Time (2020)
Co-produttore ARTFACTORY
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
A corpo libero
Silvia Gribaudi (IT), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
A corpo libero
Silvia Gribaudi (IT), 2018
Performer: Silvia Gribaudi
Arrangiamento Musicale: Mauro Fiorin
Di – segno Luci: David Casagrande Napolin, Leonardo Benetollo e Silvia Gribaudi
Produzione: Zebra
Vincitore Premio Giuria GD’A Veneto 2009/ Vincitore Premio Pubblico GD’A Veneto2009/ Biennale di Venezia 2010 – Aerowaves Dance Across Europe 2010 – Edinburgore Fringe Festival 2012.
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Italia museo dell’altrove
Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Italia museo dell’altrove
Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco (IT), 2020
Coreografia Francesca Foscarini
Drammaturgia Cosimo Lopalco
Contributo artistico ErGao, Noel Pong
Interpretazione dal vivo Francesca Foscarini, Giovanfrancesco Giannini, Giulia Terminio
Interpretazione video installazioni ErGao, Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco, Noel Pong, Andrea Ruschetti
Scenografia e allestimento Giulio Olivero
Installazione Babele Guido Tattoni
Consulenza Costumi Anna Mantoan
In collaborazione con Associazione Culturale VAN e in partenariato con la Città di Verbania
Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nell’ambito del progetto Vivere all’italiana sul palcoscenico
Il progetto nasce dall’incontro tra artisti e produzioni nell’ambito di Crisol -creative processes- promosso da Boarding Pass Plus
Si ringrazia NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, per il supporto alla produzione.
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
131 Urban Rendez Vous
Sara Marasso (IT), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
131 Urban Rendez Vous
Sara Marasso (IT), 2019
Coreografia: Sara Marasso
Sound research: Stefano Risso
Videomaker: Arnaud Duchrame
Produzione: Il Cantiere, Fondazione Piemonte dal Vivo, Lavanderia a Vapore-Centro Regionale piemontese per la danza, Associazione Sumisura-Laboratorio di Barriera
In collaborazione con Teatro Bellarte Torino, Galleria d’arte contemporanea Cristiani&co. Torino, Galerie Mazzoli Berlino, Kuehlspot das zuhause fur kunst und musik Berlino
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Silentium
Noname Sosu (Corea del Sud), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Silentium
Noname Sosu (Corea del Sud), 2018
Performer: Choi Young-hyun
Lighting Design: Choi Young-hyun
Musiche: Bjork, Ryoji IKEDA
Produzione Noname Sosu
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Les Amants du Ciel
Mattatoio Sospeso (IT), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Les Amants du Ciel
Mattatoio Sospeso (IT), 2018
Regia: Marco Mannucci
Con: Marco Mannucci, Giorgio Coppone e Alessandra Lanciotti
Produzione: Mattatoio Sospeso
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tail Language
Art Project BORA (Corea del Sud), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tail Language
Art Project BORA (Corea del Sud), 2018
Danzatori: Choi Soyoung, Jo Hyewon, Jung Juryung, Lee Hyeji, Park Yura, Yoon Sunji Lighting Design: Lee Seungho
Musiche: Kim Jaeduk
Produzione Art Project BORA
Presentazioni: City Contemporary Dance Festival, Hong Kong (2017), ABC Danca Festival, Brasile (2017) Changmoo International Performing Arts Festival (2016), Pams Link (2016) Seoul Educators Workshop witore Lincoln Center Institute (2016) , Cervantino Festival & Sinaloa Festival, Mexico (2015), PAMS Choice, Seoul Arts Market (2015). Nel 2018 sono invitati a Fabrik, Potsdam – Germania.
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Trikonanga Yashti
Hema Bharathi Palani (IN), 2017 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Trikonanga Yashti
Hema Bharathi Palani (IN), 2017
musica Yannick Rayne
luci Pipon
costume Aurelia Lyon & Nicole Murru
coproduzione Attakkalari Biennial 2013 & Ballet National De Marseille, France (Open Studio, 2013)
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
TRE_QUANTO VALE UN ESSERE UMANO
Qui e Ora Residenza Teatrale (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
TRE_QUANTO VALE UN ESSERE UMANO
Qui e Ora Residenza Teatrale (IT), 2020
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Elegia delle cose perdute
Zerogrammi (IT), 2021 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Elegia delle cose perdute
Zerogrammi (IT), 2021
Una riscrittura da I Poveri di Raul Brandao
Creato con e interpretato da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Beddoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri
Collaborazione alla drammaturgia Anthony Mathieu, Fabio Chiriatti
Luci Tommaso Contu
Costumi e scene Stefano Mazzotta
Segreteria di produzione Maria Elisa Carzedda
Produzione Zerogrammi
Coproduzione Festival Danza Estate – Bergamo (It), La meme balle – Avignon (Fr), La Nave del Duende – Caceres (Sp) In collaborazione con CASA LUFT, Arca del Tempo, Comune di Settimo S. Pietro, Comune di Selargius
Con il contributo di INTERCONNESSIONI/Tersicorea, PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio – Supercinema, Tuscania, Fondazione di Sardegna
Con il sostegno di Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, Regione Sardegna, Regione Piemonte, MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Italia museo dell’altrove
Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Italia museo dell’altrove
Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco (IT), 2020
Coreografia Francesca Foscarini
Drammaturgia Cosimo Lopalco
Contributo artistico ErGao, Noel Pong
Interpretazione dal vivo Francesca Foscarini, Giovanfrancesco Giannini, Giulia Terminio
Interpretazione video installazioni ErGao, Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco, Noel Pong, Andrea Ruschetti
Scenografia e allestimento Giulio Olivero
Installazione Babele Guido Tattoni
Consulenza Costumi Anna Mantoan
In collaborazione con Associazione Culturale VAN e in partenariato con la Città di Verbania
Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nell’ambito del progetto Vivere all’italiana sul palcoscenico
Il progetto nasce dall’incontro tra artisti e produzioni nell’ambito di Crisol -creative processes- promosso da Boarding Pass Plus
Si ringrazia NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, per il supporto alla produzione.
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
GRACES
Silvia Gribaudi (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
GRACES
Silvia Gribaudi (IT), 2020
Drammaturgia: Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
Danzatori: Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo Disegno luci: Antonio Rinaldi
Assistente tecnico luci: Theo Longuemare
Direzione tecnica: Leonardo Benetollo
Costumi: Elena Rossi
Produzione: Zebra
Coproduzione: Santarcangelo Festival
Con il sostegno di MIBACT
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
LOVE – Paradisi artificiali
Davide Valrosso (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
LOVE – Paradisi artificiali
Davide Valrosso (IT), 2020
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tacco 12
Nina’s Drag Queens (IT), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tacco 12
Nina’s Drag Queens (IT), 2018
Con: Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Lorenzo Piccolo e Ulisse Romanò
Produzione: Aparte Società Cooperativa
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Besides me
Elisa Sbaragli (IT), 2021 [CREDITS]
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Besides me
Elisa Sbaragli (IT), 2021
Con Sissj Bassani
Musiche di Elia Anelli, Alberto Ricca, Edoardo Sansonne
Disegno luci ed interazioni Fabio Brusadin
Costumi Tosca Giraldo
Una produzione DANCEME (PERYPEZYE URBANE) con il sostegno del MiBact, DanceMe UP con il
sostegno del programma Creative Europe dell’Unione Europea
con il sostegno di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – Edizione 2020
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Sonja
Federica Tardito (IT), 2021 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Sonja
Federica Tardito (IT), 2021
Accompagnamento alla creazione Aldo Rendina
Ideazione luci Massimo Vesco
Scene Carlo Cantono
Voci Marco Bianchini, Giacomo Giannangeli, Aldo Rendina e Federica Tripodi
Consulenza musicale Michele Anelli
Liberamente ispirato alla figura di Sonja nell’opera Zio Vanja di Anton Cechov
Produzione compagnia tardito/rendina
Coproduzione Sosta Palmizi e Arbalete
Con il sostegno della Compagnia Zerogrammi Progetto vincitore bando AiR- Artisti in residenza 2020 della Lavanderia a Vapore
Un ringraziamento particolare a Danio Manfredini e Doriana Crema. Grazie al soffio di Raffaella Giordano
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T3
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Hole
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Hole
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Nothing is Lost
Accademia Teatro Dimitri & Wild Donkeys (Svizzera)(Serge Nicolai e Olivia Corsini), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Nothing is Lost
Accademia Teatro Dimitri & Wild Donkeys (Svizzera)(Serge Nicolai e Olivia Corsini), 2019
Regia: Olivia Corsini e Serge Nicolaï
General manager: Emanuele Pontecorvo
Produzione: Accademia Teatro Dimitri
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
D.A.K.I.N.I.
AjaRiot – Performing Arts Collective (IT), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 510 x 704 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
D.A.K.I.N.I.
AjaRiot – Performing Arts Collective (IT), 2019
Regia + Visual Art: Isadora Pei
Drammaturgia: Emanuele Policante
Musica originale: Carlo Valsesia
Organizzazione: Selene D’Agostino, Sara Giorla
Co-produzione: CROSS Project/ Lis Lab e Nordisk Teaterlaboratorium (NTL). Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea
Patrocini: Università degli Studi di Torino – Dipartimento Studi Umanistici, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) e Université Grenoble Alpes – UMR Litt&Arts
Dimensioni: 510 x 704 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Ho(me)_Project
Giselda Ranieri (IT), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Ho(me)_Project
Giselda Ranieri (IT), 2019
Performer: Rabii Brahim, Giselda Ranieri
Musica live: Christofer Hydinger
Regia: Anna Serlenga
Produzione: Aldes/ Roberto Castello
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Industrial Soundscape
Alberto Ricca e Elisa Sbaragli (IT), 2021 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Industrial Soundscape
Alberto Ricca e Elisa Sbaragli (IT), 2021
Da un’idea di Andrea Ruschetti
Con Sissj Bassani, Fabio Brusadin, Alberto Ricca, Elisa Sbaragli
Coreografia e danza Sissj Bassani e Elisa Sbaragli
Direzione musicale Alberto Ricca
Video ed elaborazione immagini Fabio Brusadin
Produzione DanceMe (Perypezye Urbane)
Coproduzione Cross Project
Con il sostegno del MiC e della Fondazione Cariplo
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
OLTREPASSARE
Collettivo AZIONI fuori POSTO (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
OLTREPASSARE
Collettivo AZIONI fuori POSTO (IT), 2020
Dimensioni: 387 x 760 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Sinfonia H20
Tecnologia Filosofica (IT), 2020 [CREDITS]
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Sinfonia H20
Tecnologia Filosofica (IT), 2020
Cross Project Con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo
Residenze Coreografiche: Lavanderia a Vapore 2019 Crossing The Sea 2019
Marche Teatro in collaborazione con Shanghai International Dance Center
Dimensioni: 273 x 410 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Velvet
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Velvet
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Invisible Habitudes
T.H.E. Dance Company (SG), 2019 [CREDITS]
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Invisible Habitudes
T.H.E. Dance Company (SG), 2019
Performer: Anthea Seah, Brandon Khoo, Billy Keohavong, Lynette Lim, Zu You Ng, Klievert Jon Mendoza
Musiche, Composizione e Live Perfomer: Yujun Wang
Lightin Designer: Adrian Tan
Costumi: An Ni Loo
Produzione: T.H.E. Company, Da:ns Festival
In collaborazione con National Arts Council Singapore, M1 Limited
Dimensioni: 390 x 585 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Hole
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Hole
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Velvet
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Black Velvet
Shamel Pitts (USA-Brasile), 2018
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Fuji X-T20
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tail Language
Art Project BORA (Corea del Sud), 2018 [CREDITS]
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Tail Language
Art Project BORA (Corea del Sud), 2018
Danzatori: Choi Soyoung, Jo Hyewon, Jung Juryung, Lee Hyeji, Park Yura, Yoon Sunji Lighting Design: Lee Seungho
Musiche: Kim Jaeduk
Produzione Art Project BORA
Presentazioni: City Contemporary Dance Festival, Hong Kong (2017), ABC Danca Festival, Brasile (2017) Changmoo International Performing Arts Festival (2016), Pams Link (2016) Seoul Educators Workshop witore Lincoln Center Institute (2016) , Cervantino Festival & Sinaloa Festival, Mexico (2015), PAMS Choice, Seoul Arts Market (2015). Nel 2018 sono invitati a Fabrik, Potsdam – Germania.
Dimensioni: 590 x 885 mm
Tecnica: scattata con Canon 5DSLR
Stampa: su carta Canson Barytha 310 gr.
Per richiedere l’acquisto delle altre fotografie presenti nella galleria online scrivere a commerciale@alminuto.it