Al Minuto’: more than an art gallery

Grazie all’arte, anziché vedere un solo mondo, il nostro, 
noi lo vediamo moltiplicarsi, e quanti più sono gli artisti originali, 
tanti più sono i mondi a nostra disposizione, 
diversi gli uni dagli altri più ancora dei mondi roteanti nell’infinito; 
e molti secoli dopo ch’ è spento il focolaio da cui emanavano, 
continuano a inviarci il loro raggio di luce
.

— Marcel Proust, Il tempo ritrovato, 1927 

Con le parole di Marcel Proust, vogliamo aprire una finestra sul mondo e dare ufficialmente inizio alla nostra storia.

Il periodo pandemico è stato per tutti un momento di grande incertezza e ha visto modificare, anche in maniera sostanziale, il nostro modo di vivere e di lavorare. In questo contesto, il mondo delle arti, che già da tempo soffriva in Italia di una condizione precaria dal punto di vista dell’investimento occupazionale e delle risorse, ha manifestato con tutta evidenza, la mancanza di una sana cultura del lavoro. È fondamentale contribuire concretamente all’inversione di questo meccanismo, cercando di favorire una condizione lavorativa nell’ambito dell’arte e della cultura in grado, davvero, di valorizzare le competenze e la professionalità.

Oggi è più che mai importante puntare su uno stile lavorativo che miri alla creazione di sinergie professionali, una modalità che ci richiama alla mente quella interessante immagine cinquecentesca con “La Piazza universale di tutte le professioni del mondo”. Il tratto di Tomaso Garzoni che esaminava l’insieme delle attività e dei mestieri idealmente raccolti intorno alla “piazza”, intesa come metafora di interconnessione e di scambio di tutte le occupazioni, volte a garantire lo sviluppo della società, lontano dall’antica impostazione piramidale che spesso sembra invece sussistere ancora oggi.

Su tali premesse, una storica dell’arte e un architetto fanno confluire le loro professionalità in questo progetto, un’impresa incentrata sul mondo dell’arte, del design e dei servizi culturali.

Il nome del progetto, Al Minuto’, rievoca la filosofia degli storici negozi di vendita “al minuto” dove ogni prodotto era il frutto di una selezione precisa e accurata.

Opere d’arte, prodotti di design unici e gioielli d’autore sono il cuore pulsante dell’attività commerciale a cui si aggiungono specifici servizi di consulenza per la progettazione di spazi e la gestione di collezioni e archivi.

L’importanza di coniugare la vendita di oggetti artistici di qualità e la progettazione di spazi adatti al loro allestimento, si rintraccia del resto già nelle fonti antiche dove si parla diffusamente di un vivace mercato dell’arte intorno al quale ruotava la cura per un’armoniosa distribuzione delle opere negli ambienti domestici. L’attenzione al rapporto tra opere e spazio, la disposizione mai causale degli oggetti è testimoniata nell’antica Roma, ad esempio, da Cicerone che, rivolgendosi ad Attico lo supplicava affinché gli procurasse delle sculture per la villa di Tuscolo preoccupandosi, altresì, della coerenza dei marmi prescelti con gli ambienti a cui erano destinati.

Al Minuto’ intende promuovere una scelta di opere e di prodotti che abbiano un forte legame con il procedimento tecnico esecutivo e di manipolazione della materia o del materiale di supporto.

Per questo ci definiamo come una realtà che è molto più di una galleria: è uno spazio di ibridazione tra arte e oggetti d’uso. 

Si vuole dare risalto all’abilità tecnica, allo studio, alla ricerca costante di artisti e produttori, elementi per noi costitutivi di un prodotto di qualità. Del resto, l’officina italiana per eccellenza è nata perché si è saputo coniugare il sapere artigiano con l’originalità artistica. L’attitudine speculativa, l’orientamento alla verifica delle pratiche tramandate dalle tradizioni degli antichi, portano la ricerca artistica a contatto con la ricerca scientifica e l’evoluzione tecnica, una modalità che ha da sempre interessato i grandi artisti.

Nel panorama dell’arte contemporanea riteniamo nevralgico il rapporto tra il sapere e il fare per questo raccontiamo la ricerca di ogni artista attraverso un breve “manifesto” in grado di enucleare i principi fondamentali della sua ricerca. 

Così, riprendendo le parole di Proust, saremo in grado di vedere il nostro mondo moltiplicarsi e, attraverso la comprensione dei messaggi visuali che ogni artista propone, vi offriremo suggerimenti per costruire connessioni e tematiche che troveranno spazio in questa sezione. 

I nostri consigli

Libri,
pubblicazioni,
contenuti
multimediali.

Consigliato a chi vuole approfondire attraverso i contribuiti di scrittori, storici e creativi.

Approfondire

#collezionare

Piccole Sculture

#collezionare

Opere su carta

#approfondire

About

Dipinti,
grafiche,
gioielli,
sculture.

Consigliato a chi vuole vivere un universo estetico ed emozionale unico.

Collezionare

#viaggiare

Dove siamo

#collezionare

Opere su tela

Mostre,
gallerie,
ateliers,
laboratori

Consigliato a chi vuole viaggiare con la mente e con gli occhi attraverso le opere di curatori, artisti e artigiani.

Viaggiare

#collezionare

Oggetti